Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile dell’ONU

Sostenibilità: la grande sfida

Le società contemporanee affrontano oggi sfide inedite: la crescente domanda di servizi da parte delle fasce più povere della società, la crescita e l’invecchiamento della popolazione, i cambiamenti climatici.

Questioni che manifestano l’obsolescenza di molti degli strumenti e delle strategie su cui è stato costruito il modello europeo, e non solo, di sviluppo economico e di protezione sociale. Da più parti emerge un forte stimolo per un cambio di paradigma, ovvero provare a superare la crisi con soluzioni coraggiose e innovative, che abbiano ragione di strade che possono sembrare senza via d’uscita.

La grande sfida che abbiamo davanti sta tutta qui: nella capacità di sostenere contemporaneamente processi di sviluppo, di innovazione e di inclusione sociale, in una parola: sostenibili.
 

L'Agenda 2030

L'Agenda 2030 ingloba 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile — Sustainable Development Goals, SDGs — in un grande programma d'azione per un totale di 169 ‘target’ 0 traguardi.
I Paesi dell'Onu si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.
I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile disegnano un modello di sviluppo includente e ci aiutano a realizzare un'utile, consapevole e convinta convergenza delle nostre visioni, azioni, progetti,  competenze e risorse su obiettivi di prosperità sociale condivisi.

Gli obiettivi globali includono importanti aspirazioni che possono cambiare il mondo. Il loro raggiungimento richiede la collaborazione di governi, organizzazioni internazionali e leader mondiali.

Sembra impossibile per un comune cittadino poter fare la differenza. Questo significa rinunciare? No! Tutto inizia da ciascuno di noi. Ogni essere umano sul pianeta, anche il più indifferente e pigro tra noi, fa parte della soluzione.

I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile

L’Agenda 2030 ingloba 17 obiettivi per lo sviluppo sostenibile Sostenibile – Sustainable Development Goals, SDGs – in un grande programma d’azione per un totale di 169 ‘target’ o traguardi. I Paesi si sono impegnati a raggiungerli entro il 2030.

I 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile disegnano un modello di sviluppo includente e ci aiutano a realizzare un’utile, consapevole e convinta convergenza delle nostre visioni, azioni, progetti, competenze e risorse su obiettivi di prosperità sociale condivisi.

Gli obiettivi globali includono importanti aspirazioni che possono cambiare il mondo. Il loro raggiungimento richiede la collaborazione di governi, organizzazioni internazionali e leader mondiali. 


Sembra impossibile per un comune cittadino fare la differenza. 
Questo significa rinunciare? No! Tutto inizia da ciascuno di noi. Ogni essere umano sul pianeta, anche il più indifferente e pigro tra noi, fa parte della soluzione. 

Obiettivo 1 - Povertà zero

Porre fine a ogni forma di povertà nel mondo al fine di sradicare la povertà estrema, sostenendo le fasce più deboli della popolazione particolarmente vulnerabili alle crisi economiche e politiche, alle catastrofi naturali e alla violenza, rafforzando la resilienza al sostentamento e i sistemi di sicurezza sociale.

Obiettivo 2 - Fame zero

Porre fine alla fame, raggiungere la sicurezza alimentare, migliorare la nutrizione e promuovere un'agricoltura sostenibile, supportando i piccoli agricoltori; evitare la riduzione delle aree forestali causata dell'estensione delle superfici coltivate a foraggio.

Obiettivo 3 - Salute e benessere

Assicurare la salute e il benessere per tutti e per tutte le età, anche attraverso la formazione, educazione e sicurezza alimentare per ridurre la mortalità infantile e materna, così come le malattie trasmissibili e non. Garantire l’accesso universale ai servizi sanitari e ai farmaci di buona qualità per tutelare la salute sessuale e riproduttiva, compresa la pianificazione familiare e l'informazione.

Obiettivo 4 - Istruzione di qualità

Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti i bambini, gli adolescenti e gli adulti, soprattutto garantire che le fasce più emarginate e vulnerabili abbiano accesso all'istruzione e formazione adeguate alle loro esigenze e al contesto in cui vivono.

Obiettivo 5 - Uguaglianza di genere

Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze,
perseguendo le pari opportunità tra uomini e donne nella vita economica, l'eliminazione di tutte le forme di violenza contro le donne e le ragazze, l'eliminazione dei matrimoni precoci e forzati, e la parità di partecipazione a tutti i livelli.
 

Obiettivo 6 - Acqua pulita e igiene

Garantire a tutti la disponibilità e la gestione sostenibile dell’acqua e delle strutture igienico-sanitarie, perseguendo la protezione e il ripristino degli ecosistemi legati all'acqua, il miglioramento della qualità dell'acqua e la riduzione del loro inquinamento, promuovendo la cooperazione transfrontaliera, al fine di garantire una gestione delle risorse idriche in modo integrato.

Obiettivo 7 - Energia pulita e accessibile

Assicurare a tutti l’accesso a sistemi di energia economici, affidabili, sostenibili e moderni
a prezzi accessibili, aumentando la quota di energie rinnovabili nell’ambito delle energie globali, promuovendo la ricerca nelle energie rinnovabili, nonché l’investimento in infrastrutture e tecnologie di energia pulita.
 

Obiettivo 8 - Lavoro dignitoso e crescita economica

Promuovere una crescita economica duratura, inclusiva e sostenibile, la piena e produttiva occupazione e un lavoro dignitoso per tutti, lottando contro il lavoro forzato, la schiavitù moderna e il traffico di esseri umani, prevenendo il degrado ambientale legato alla crescita economica.

Obiettivo 9 - Industria, innovazione e infrastrutture

Sostenere lo sviluppo della tecnologia, la ricerca e l'innovazione soprattutto nei paesi in via di sviluppo, fornire a piccole industrie e aziende un maggiore accesso ai servizi finanziari e di credito a prezzi accessibili, e aumentare l'integrazione di queste aziende nei mercati. Sostenere l'accesso universale e accessibile a internet alle fasce sociali più disagiate e nei paesi meno sviluppati del mondo.

Obiettivo 10 - Ridurre le disuguaglianze

Ridurre le disuguaglianze mirando alla crescita del reddito delle classi più povere e l’inclusione sociale, economica e politica per tutti. Garantire le pari opportunità attraverso l'eliminazione delle leggi discriminatorie, le politiche e le pratiche, facilitando una più regolarizzata e sicura migrazione umana attraverso l'attuazione di adeguate politiche di migrazione.
 

Obiettivo 11 - Città e comunità sostenibili

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili, in particolare in termini di qualità dell'aria e gestione dei rifiuti.
Perseguire forme più sostenibili di urbanizzazione, basate in particolare su un approccio partecipativo.
Garantire l'accesso universale a spazi verdi e pubblici sicuri e inclusivi, soprattutto per le donne, i bambini, gli anziani e le persone con disabilità, e di fornire l'accesso a sistemi di trasporto sicuri e convenienti. 

Obiettivo 12 - Consumo e produzione responsabili

Garantire modelli sostenibili di produzione e di consumo, poiché la popolazione mondiale attualmente consuma più risorse rispetto a quelle che gli ecosistemi siano in grado di fornire.
Mirare alla gestione ecologica dei prodotti chimici e di tutti i rifiuti, alla riduzione della produzione di rifiuti attraverso misure quali il riciclaggio, dimezzare lo spreco alimentare.

Obiettivo 13 - Agire per il clima

Promuovere azioni, a tutti i livelli, per combattere i cambiamenti climatici, con l’impegno dei paesi a dotarsi di misure di protezione del clima nelle loro politiche nazionali e a prestarsi reciproca assistenza per rispondere alle sfide quando necessario.
 

Obiettivo 14 - La vita sott'acqua

Conservare e utilizzare in modo durevole gli oceani, i mari e le risorse marine per uno sviluppo sostenibile, riducendo in modo significativo tutti i tipi di inquinamento marino, l'acidificazione degli oceani, affrontando in modo sostenibile la gestione e la protezione degli ecosistemi marini e costieri al fine di bloccare la pesca eccessiva e distruttiva.

 

Obiettivo 15 - La vita sulla terra

Proteggere, restaurare e promuovere l'uso sostenibile degli ecosistemi terrestri, gestire in modo sostenibile le foreste, contrastare la desertificazione, fermare e invertire il degrado del suolo e arrestare la perdita di biodiversità.

Obiettivo 16 - Pace, giustizia e istituzioni forti

Promuovere società pacifiche e inclusivi per lo sviluppo sostenibile, fornire e garantire lo stato di diritto e la parità di accesso alla giustizia per tutti e costruire istituzioni efficaci, responsabili e inclusive a tutti i livelli

Obiettivo 17 - Partnership per gli obiettivi

Rafforzare e rinnovare il partenariato mondiale per lo sviluppo sostenibile: un invito ai paesi sviluppati a rinnovare il loro impegno di destinare lo 0,7% del reddito lordo nazionale all'aiuto pubblico allo sviluppo con lo scopo di garantire una maggiore mobilitazione delle risorse interne per ridurre la dipendenza dal sostegno straniero e la promozione di un sistema commerciale multilaterale equo.